Skip to content
Future Food AcademyFuture Food Academy
  • Home
  • BOOT CAMPS
    • NEW YORK
    • TOKYO
    • MARETTIMO
    • THINGEYRI
    • POLLICA
    • O’AHU
    • BRUXELLES
    • DUBAI
    • BEIJING
  • DIGITAL ACADEMY
    • DIGITAL BOOT CAMP
    • DIGITAL EXECUTIVE PROGRAM
    • Earth Day
  • SCUOLA MEDITERRANEA
  • SCHOOLS
  • GLOBAL MISSIONS
  • MASTER’S PROGRAMS
  • ABOUT
    • PEOPLE

SCUOLA MEDITERRANEA

SEMI DI CONOSCENZA PER IL FUTURO DELL’UMANITÀ

Programmi formativi che si fondano su radici culturali millenarie, origine dell’identità mediterranea, per coltivare il futuro all’insegna dell’innovazione per la sostenibilità

Pollica (Sa) – “Partire da Pollica città divenuta simbolo della legalità grazie all’esempio coraggioso del Sindaco Angelo Vassallo, è un dono, ma per chi come noi lavora per formare le generazioni future è anche una dichiarazione di rinnovata responsabilità.
Il percorso tracciato con incredibile lungimiranza, coerenza e concretezza dal Sindaco Angelo Vassallo è fonte di grande ispirazione per chi è chiamato a creare il futuro e formare agenti positivi di cambiamento. La sua storia ci insegna che dobbiamo partire dal tutelare il nostro territorio, curare la terra e rispettare la natura per progettare un futuro prospero per la comunità.
La Dieta Mediterranea come stile di vita è un esempio di perfetto bilanciamento tra ciò che è buono per l’uomo e ciò che è giusto per il pianeta. Oggi, a valle di una pandemia che ha stravolto gli equilibri del mondo; seguendo la strada tracciata da un pioniere, vero esempio per le nuove generazioni ed in un territorio culla della nostra cultura, modello per la valorizzazione della biodiversità e simbolo della lotta per la tutela dell’ambiente, ogni esperienza formativa assume un valore unico che ci permette di comprendere quanto i luoghi così come la politica possano contribuire a costruire un futuro migliore.” – Sara Roversi [Future Food Institute]

Il 16 novembre 2010 a Nairobi, 166 stati Membri dell’UNESCO votarono all’unanimità la candidatura della Dieta Mediterranea, tra i patrimoni immateriali dell’umanità, sulla base di una proposta avanzata da Italia, Spagna, Grecia e Marocco, in quanto “molto più che un semplice elenco di alimenti. Essa promuove l’interazione sociale, poiché il pasto in comune è alla base dei costumi sociali e delle festività condivise da una data comunità, e ha dato luogo a un notevole corpus di conoscenze, canzoni, massime, racconti e leggende. La Dieta si fonda nel rispetto per il territorio e la biodiversità, e garantisce la conservazione e lo sviluppo delle attività tradizionali e dei mestieri collegati alla pesca e all’agricoltura nelle comunità del Mediterraneo”.

Innovazione e trasformazione digitale per lo sviluppo sostenibile

In perfetto equilibrio tra cultura umanistica e scientifica, la Dieta Mediterranea ha contribuito alla costruzione di un’identità che è ormai andata ben oltre i confini territoriali o alimentari; è diventata, da un lato un modello per affrontare concretamente i prossimi anni, rispondendo alle sfide che gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda ONU 2030 e la nuova strategia Farm to Fork Europea per la riduzione degli impatti ambientali dell’agroalimentare ci pongono di fronte; dall’altro, si sta ponendo come vero e proprio sistema per costruire un futuro davvero “informato”, che parte dal locale per agire su scala globale avendo come caposaldo sempre l’educazione e le nuove generazioni. 

I grandi cambiamenti sociali e climatici in atto rappresentano una grande sfida per il Mediterraneo.  

Interdipendenza, quella tra il cibo e la crisi climatica, deve passare attraverso una partecipazione inclusiva ed estesa, in cui abitudini alimentari sostenibili siano accessibili e comprese da tutti. Formare le nuove generazioni, cittadini di una società globale, dove la biodiversità è un valore aggiunto e dove il “Tinkering” digitale è uno strumento per stimolare la creatività ed il “fare”, ci ha portato a comprendere la complessità di un sistema dove la consapevolezza ambientale non è un fattore scontato e dove allenare il “mindset” al cambiamento, e al pensiero sistemico diventa necessario più che mai.

Dieta Mediterranea

Storia, Conoscenza e Valori, patrimonio dell’Umanità

A dieci anni dalla nomina, si consolida la consapevolezza di quanto la Dieta Mediterranea sia ben più di un semplice modello alimentare, ma un bagaglio di scienza, saperi tradizionali, competenze e di valori identitari generati da un territorio, il Cilento, che può essere considerato come un vero e proprio laboratorio di biodiversità di terra e di mare, capace di sprigionare una ricchezza naturale unica al mondo. Un progetto culturale che interseca molteplici discipline e affonda le proprie radici nel VI secolo a.C.

Le origini, la storia e la filosofia. 

Elea, fondata nel VI secolo A.C., poi ribattezzata Velia dai romani è stata culla di una delle più famose Scuole filosofiche dell’antica Grecia. Un Parco Archeologico, quello di Velia, che oggi custodisce con cura le tracce del pensiero di Parmenide il “il filosofo-fisico e filosofo-medico” e dei suoi allievi Zenone e Melisso. Un poema sulla “Sulla natura” che riflette sull’essere, il nucleo più autentico del sapere e sulla conoscenza del mondo che può essere considerato il primo vero testo filosofico della storia del pensiero occidentale.

Le scienze e la salute.  

Nei secoli a seguire l’esplorazione delle competenze nell’ambito della medicina e delle scienze ha portato alla nascita della prima scuola di Medicina Occidentale Moderna, la Scuola Medica Salernitana nata nel IX Secolo.
Ma solo nel dopoguerra gli scienziati americani Ancel (inventore della “razione K”) e Margaret Keys, lui fisiologo, lei chimica; trasferiti a Pioppi, frazione del comune cilentano di Pollica, e incuriositi dalla longevità della popolazione locale, studiarono la correlazione tra lo stile di vita locale l’incidenza epidemiologica di malattie cardiovascolari. Gli scienziati codificarono le caratteristiche fondamentali che accomunano i regimi alimentari tradizionali dei paesi che si affacciano sul Mar Mediterraneo (partendo dalla Spagna, alle isole greche, passando per il Sud Italia). Un percorso che che ha portato alla scoperta dei benefici di quella che, negli anni Sessanta, definirono per la prima volta “Dieta Mediterranea”.

L’ambiente e l’educazione alla cittadinanza attiva

“Un insieme di ingredienti, competenze, conoscenze, riti, simboli e tradizioni, che vanno dal paesaggio alla tavola” cominciando a delineare la stretta correlazione tra alimentazione, salute e ambiente. Con la creazione della Doppia Piramide Alimentare, sono state messe a confronto le diverse tipologie di alimenti della Dieta Mediterranea con l’impatto della loro produzione, in modo da comprendere la strettissima correlazione tra le nostre scelte alimentari ed il futuro del nostro pianeta.
La Dieta Mediterranea arriva così ai giorni nostri portando con sé una nuova forma di consapevolezza ambientale. Ed è grazie alla missione del Sindaco Angelo Vassallo, che ha dato la vita per la rigenerazione e lo sviluppo della sua terra, che oggi comprendiamo l’importanza educazione delle nuove generazioni alla cittadinanza attiva per lo sviluppo sano dei territori, e la tutela dei saperi, dell’ambiente e della legalità.

SCUOLA MEDITERRANEA

Il progetto, promosso dal Future Food Institute e dal Centro Studi Internazionale per la Dieta Mediterranea, si consolida su due percorsi distinti:

🌍
Il primo rivolto a studenti internazionali (scuole secondarie di secondo grado e università) che studiano il modello e gli ingredienti che lo hanno reso noto al mondo, immersi nella realtà locale, con particolare attenzione agli impatti sulla salute dell’uomo e del ecosistema; acquisendo competenze sulla gestione efficiente e consapevole delle risorse (acqua, energia, suolo, mari e foreste) per la salvaguardia del pianeta.

🇮🇹

Il secondo pensato per la scuola italiana favorendo riscoperta di un patrimonio nazionale e trasformandolo in una leva strategica per la ripartenza del paese.

Copyright 2021 © Future Food Institute
  • Sign Up
  • Join
  • Home
  • BOOT CAMPS
    • NEW YORK
    • TOKYO
    • MARETTIMO
    • THINGEYRI
    • POLLICA
    • O’AHU
    • BRUXELLES
    • DUBAI
    • BEIJING
  • DIGITAL ACADEMY
    • DIGITAL BOOT CAMP
    • DIGITAL EXECUTIVE PROGRAM
    • Earth Day
  • SCUOLA MEDITERRANEA
  • SCHOOLS
  • GLOBAL MISSIONS
  • MASTER’S PROGRAMS
  • ABOUT
    • PEOPLE